Artisti in galleria

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |

Utente

Alerti – Alessandra Mollica Sarti

Sono nata nel mese di Marzo, il 30 ad Alessandria.

Ho viaggiato da subito per tutta Italia con i miei genitori a causa del lavoro di mio padre, poi in alcuni paesi all’estero per curiosità da ragazza. Ero una ragazzina piuttosto bizzarra e orgogliosa, a scuola tenevo solo per le materie artistiche ed umanistiche. Ebbi la fortuna di avere come insegnante alle scuole medie inferiori per storia dell’arte il professor Lenzi, lui stesso un ottimo e apprezzato artista di Empoli.

Attraverso lui mi sono sentita libera di manifestare la mia indole ed il desiderio di indagare ed esprimere anche me stessa attraverso quel mondo proprio degli artisti che iniziavo a conoscere e ad amare follemente.
In seguito ho frequentato l’istituto d’arte a Firenze sezione scultura e plastica con il prof. Salvatore Cipolla. Ben presto ho abbandonato la scuola istituzionale accettando di proseguire la formazione presso lo studio del mio insegnante, scultore e ceramista molto apprezzato.

Ho partecipato a mostre collettive e personali. Attualmente espongo i miei lavori utilizzando mezzi che assolvono alla mia idea di soluzione estetica e di contenuto  senza tuttavia essere di impatto negativo sull’ambiente.

Produco video e performance dove parte focale è  il corpo e il suo linguaggio.

Utente

Amorena Nieves

Io sono Nieves Amorena, sono nato il 27 luglio 1958, in un semplice quartiere di Buenos Aires, in Argentina. Ho lavorato per 20 anni in una casa discografica per la progettazione di copertine per CD e cartoleria
istituzionale. Recentemente ho terminato la mia carriera in arti visive alla National University of the Arts di Buenos Aires.

Ho disegnato e dipinto per molti anni e il mio lavoro ha attraversato diverse fasi. Ho iniziato nel laboratorio di Heriberto Zorrilla lavorando con gli stimoli cromatici e l’astrazione. Le “macchie” stavano diventando passaggi di vita e senza uno stile strettamente ortodosso, ho iniziato a dipingere sequenze personali, aneddoti grandi e piccoli.

In questa ricerca ho trovato l’immagine degli altri e ho avuto la necessità di ritrarli mentre lavoravo nel laboratorio di Juan Doffo. In quel processo ero intrappolato nelle vite delle donne e nelle loro lotte con i mandati sociali e familiari.

È stata una parte importante del mio lavoro durante la mia carriera e due grandi professori e artisti mi hanno accompagnato in questo viaggio: Norberto José Martínez e Mariana Verdi.

Mentre continuo a dedicarmi a questo argomento, lavoro anche nel restauro di mobili e pittura decorativa
nel laboratorio di Mariana Rodríguez Campos.

Utente

Bargellini Alessandro

Alessandro Bargellini è nato a Firenze nel 1961, dove vive e lavora. Inizia a dipingere ancora adolescente ed in seguito approfondisce la conoscenza delle tecniche di disegno, pittura e serigrafia frequentando la Scuola d’Arte “Leonardo” di Prato con i Maestri Resmi Al Kafaji, Gustavo Maestre, Guglielmo Malato e Romano Santarini. Inizia ad esporre nel 1998 e già dai primi anni duemila la sua attività si intensifica con inviti e presenze qualificanti in varie parti d’Italia, riscuotendo importanti riconoscimenti.

Dal 2011 fa parte del Gruppo KPK (KantierePostKontemporaneo) col quale svolge una costante attività artistica.

Utente

Beltran Maria Amalia

María Amalia è nata, vive e lavora a Buenos Aires, in Argentina. Ha scritto poesie dall’età di nove anni e si è unito al Circolo di bambini e giovani scrittori fino alla fine della sua adolescenza. Si è laureata in Chimica presso l’Istituto Nazionale Joaquín V. González (INS JVG) e ha studiato Ceramica all’Istituto Superiore di Ceramica (INSC) dove ha insegnato Chimica applicata alla Ceramica, alla Tecnologia della Ceramica e insegna il Metallo Smaltato (1988-2000).
Organizza e dai seminari sul legame tra Arte e Scienza dal 1997.
Ha fatto parte del Team di progettazione e produzione di INSC Fire Arts dal 1992 al 2002 e ha partecipato alle mostre collettive annuali.
È professore e ricercatrice presso la National University of Art (UNA) e dal 2000 lavora come insegnante di Ceramica e Metallo smaltato.
Attualmente, lavora anche lui nel Team di Scienze Naturali del Ministero dell’Istruzione e dell’Innovazione della Città di Buenos Aires.

Utente

Campini Mariana

Nace en Buenos Aires, Argentina.
Licenciada en Artes Visuales con orientación en escultura, en la
Universidad Nacional de las Artes; Profesora Universitaria de Arte en Artes Visuales., UNA.
Curso la Maestría en Lenguajes Artísticos Combinados en UNA.
En cuanto a su trayectoria académica actualmente es Titular de la Cátedra Oficio y técnica de la escultura, en la Universidad Nacional de las Artes.
Adjunta de la Cátedra Proyectual de Dibujo en La Universidad Nacional de las Artes
Docente Investigadora y directora de Tesis, dicta seminarios y participa de simposios y como Jurado en distintos salones.
En el área artistica, es curadora de imágenes del Programa de Investigación y Producción “Cultura Arte Y Genero”.
Participa de muestras individuales y colectivas tanto en el ámbito nacional como así también en el ámbito internacional.

Nata a Buenos Aires, in Argentina.
Bachelor of Visual Arts con orientamento in scultura, in
Università Nazionale delle Arti; Professoressa d’arte nelle arti visive., UNA.
Corso il Master in Lingue Artistiche Combinato in UNA.
In termini di carriera accademica, è attualmente Titolare della cattedra di scultura (livelli I,II,II) e Università Nazionale delle Arti.
Ricercatore presso della Università Nazionale delle Arti.e direttore di Tesi, Tiene seminari e partecipa a simposi e come giuria in diverse stanze.
Nell’area artistica è curatrice di immagini del programma di ricerca e produzione “Cultura Arte y Genero”.
Partecipa a mostre individuali e collettive, sia a livello nazionale che internazionale.

Utente

Carraro Libera

Biografia in allestimento

Utente

Crucitti Angela

CRUCITTI ANGELA

Laureata in Lettere con indirizzo artistico, si è specializzata in Storia dell’Arte presso l’Università di Siena. Si è dedicata alla pittura per passione, inizialmente da autodidatta, e poi ha frequentato corsi di pittura tenuti da valenti artisti.

Nel suo curriculum diverse mostre collettive e personali (Siena, Roma, Venezia,Torino), e alcune fiere in Italia (Padova, Torino, Viterbo, Reggio Emilia) e all’estero (Salisburgo, Innsbruk e Lineart Gent), Shanghai(Cina) Art Miami Artexpo N.Y. (USA) Seoul (Corea).

Utente

Court Marga

Attualmente è titolare ordinario della cattedra TALLER DE MOSAICO dal 2003, essendone stato titolare ad interim dal 2000 al 2003, anno di istituzione del concorso.

La sua formazione accademica di base è il Corso di Laurea in Arti Visive con orientamento in Ceramica (UNLP), che gli ha permesso di acquisire padronanza della ceramica e della tecnologia di cottura per la preparazione di materiali idonei al mosaico (vetro-ceramica)

Dal 2007 è professore di ricerca (categoria III) presso l’UNA’s Visual Arts Research Institute.

Ha diretto e dirige progetti di ricerca. attualmente: (PIACYT: 34/0529. E PIACYT: 34/0650)

 Fa parte del team del Dr. Marcelo Giménez Hermida, Nº34 / 0535, “Revisioni e formulazioni complesse del concetto di lavoro nel presente delle arti contemporanee.

Dalla cattedra che ricopre, ha progettato, sviluppato e diretto, dal 2007, Community Outreach Projects. In questo quadro, dal 2017 è attivo il PROGETTO INTERVENTO DEL FUOCO ARTI A PUEBLO BELGRANO, Entre Ríos, ARGENTINA.

È stata ed è direttrice di tesi. Egli serve in occasioni come una giuria per loro. Dal 1979 ha partecipato a numerose mostre, progetti e gruppi di lavoro intorno alla ceramica, al vetro e al mosaico; Nazionale e internazionale. Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. È stato membro di giuria in saloni nazionali e internazionali.

Le sue opere fanno parte di collezioni ufficiali e private in: ARGENTINA, URUGUAY, BRASILE, SPAGNA, PORTOGALLO, ITALIA, NORVEGIA E CROAZIA.

È membro attivo dell’A.I.M.C (International Contemporary Mosaic Association, con sede a Ravenna, Italia.

Utente

Di Cocco Siberiana

Siberiana nasce e vive a Pisa. Medico con la passione dei viaggi, consegue negli anni ’90 il Diploma professionale di Maestro in tecniche ceramiche presso lo Studio Giambo di Firenze divenendo esperta nelle tecniche imprunetine, producendo poi opere originali in ceramica e vetro che espone in collettive in Italia ed all’estero.

Negli ultimi anni scopre l’uso di multimateriali (stoffe, resine, siliconi, cineserie) per realizzare opere che le consentono di esprimere una più ampia creatività.

Utente

Fazio Serena

Veneta di nascita, ha compiuto gli studi artistici a Verona, Venezia e Milano dove ha frequentato l’Accademia di Brera. Dal 1980 vive in Sardegna. È stata docente di Educazione Artistica. Inizia ad esporre giovanissima (1975) partecipando a concorsi e mostre collettive in tutte le regioni italiane.

Nella quarantennale attività pittorica ha tenuto personali in molte città italiane ed estere nel Sud e Nord America, in Europa e in Giappone. La Galleria Le Bombonnier di Sanremo ne ha curato la promozione in Liguria e in Costa Azzurra. Ha collaborato attivamente con XX.9.12FABRIKA di Padova con cui ha partecipato a manifestazioni collaterali alla Biennale di Venezia 2009, a “Progetto Archivio-Vinile” e a “Centocinquantax150”. Ha partecipato all’ EXPO di Forte dei Marmi 2009 con lo Studio Ambre e alla Biennale di Ferrara 2008. A Napoli ha esposto al Castel dell’Ovo e in Palazzo Tocco di Montemiletto nel 2013 per l’Accademia della Bussola. Nel 2016 TRIENNALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA Fiera – VERONA e inoltre Premio Effetto Arte “Sale del Bramante” ROMA, BIENNALE INTERNAZIONALE D’ARTE DEL MEDITERRANEO (ME ART) Fiera di PALERMO. Ha partecipato alle edizioni 2017/18/19 del LIBRO D’ARTISTA per Toscana Tour.

Dopo l’esperienza delle tematiche legate alla MATER e alle ARMONIE ha allestito scenografie e testi per le Performance di canto, danza, poesia: MATER-EVOLUTION, VINIL LEGS ed ELEONORA MATER ARBORENSE approdando infine alle TENSIONI E LACERAZIONI conseguenza di violenze subite… un richiamo alla Terra Madre oltraggiata…

Ricerca texture, dalle iniziali opere ad olio su tela all’uso dell’acrilico, superfici marmorizzate con ramificazioni. Colori tenui pastello. Poi applicazione di carte, veline, tessuti, sughero… Oggi acrilico su tavola e tensioni ottenute con calze (collant) di nylon tirate, annodate e “ferite” con tagli e strappi. Colori forti complementari: blu/arancio – giallo/viola.

Utente

Fossati Silvia

Fiorentina di nascita, vive e lavora tra Firenze e Pontremoli (MS) dove tiene anche corsi di arte. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Scuola Libera del Nudo – pittura e scultura – si specializza nell’uso di vari materiali frequentando botteghe artistiche e artigiane, Docente per i corsi di arti figurative, di formazione per la ceramica e per la lavorazione del vetro, Arte-terapeuta, lavora da molti anni nella riabilitazione psichiatrica attraverso l’arte per pazienti psichiatrici.

Artista riconosciuta a livello internazionale ha tenuto mostre personali in giro per il mondo. Sue opere sono presenti in musei e collezioni private in Europa, USA, Giappone, Costarica, Brasile, Cile, Marocco, Senegal, Norvegiua, Spagna, Portogallo, Francia, Germania.

Ha partecipato alla Biennale di Venezia 2011, invitata nel pad. Costarica, con una grande installazione sonora. Come organizzatrice artistico-culturale collabora alla progettazione e all’allestimento di importanti mostre, rassegne e seminari per conto di Enti pubblici e privati.

Utente

Guillon Nicole

Nicole Guillon, nata in Francia, passa la sua infanzia in Africa, dove i colori e le forme essenziali che la circondano la segnano profondamente.

Si laurea in letteratura comparata a Parigi e in altre città europee, prima di approdare in Italia dove inizia la sua attività.

Utente

Hayward Rebecca

Rebecca Hayward, artista italoamericana laureata in Storia dell’Arte, inizia la sua formazione artistica con la pittrice/illustratrice sudafricana, Pat Fogarty, proseguendo poi gli studi con il pittore e incisore belga Paul Franck.

Dal 1979 vive a Firenze dove si è perfezionata nelle tecniche di pittura ad olio presso lo studio Cecil-Graves.

Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero.

Utente

Kowalzik Adelheid

Nata in Germania vive e lavora a Impruneta (FI) .

Ha iniziato la propria carriera dipingendo grandi autoritratti e nature morte ad olio su tela seguita da grandi Maestri. Successivamente ha iniziato a dipingere miniature illustrando a tempera racconti su “pergamena inglese” mantenendo la propria personalità molto indipendente con entusiasmo, senza pregiudizi o provocazioni , con una visione dell’immagine immediata e istintiva.

Dai libri, e come libro d’artista, è arrivata alla produzione della “torre di Babele finita in paradiso” che racconta con parole ed immagini- ascoltate e sentite – storie ispirate alla gioia per la vita.

Utente

Liverani Vanna

Biografia in allestimento

Utente

McLearon Sharlene

Sharlene McLearon, artista canadese, ha studiato arte in Canada, Francia, Italia e Stati Uniti, specializzandosi nell’apprezzamento delle belle arti per i bambini. Dal 1983 partecipa a mostre personali e collettive in Arabia Saudita, Canada, Italia e Germania. Dal 2007 espone con lo Studio Giambo in diverse città italiane, tra cui Firenze, Pisa, Rovigo, Pontremoli e Ferrara. Inoltre, ha partecipato alla mostra virtuale “Garzoni Challenge” promossa da Advancing Women Artists a Firenze. Visita il suo sito web www.asharlene.com per la biografia completa.

Utente

Piazzini Renato

Renato Piazzini ha scelto da tempo la fotografia come linguaggio espressivo del proprio vivere.

Coordinatore dei Gruppi Fotografici InFoto e DGT Firenze e socio del Gruppo Donatello, è impegnato in molte iniziative, curando mostre, concorsi fotografici e pubblicazioni, ottenendo premi e riconoscimenti.

Dal 2013 al 2018 ha preso parte, assieme ad altri fotografi fiorentini, ad importanti manifestazioni in Argentina, esponendo le sue foto nel Museo Provincial de Bellas Artes, Emilio Pettoruti, a La Plata e partecipando a due edizioni di “Fotografia en libertad – da Firenze a La Costa”.

Utente

Paoli Marcello

Nasce nel 1948 a Firenze. Nel 1977 inaugura la prima esposizione a Firenze a cui seguono numerose Personali. Negli stessi anni ha partecipato, con opere di pittura e scultura, a numerose collettive in Italia.

Nel 2013-2014 realizza un gruppo di sculture lignee per il Presepio in piazza Donatello e poi nel giardino del Quartiere2 a Firenze.  Nel 2014 dipinge la maglietta sponsorizzata da ASICS-Firenze Marathon, per la gara podistica “75° notturna di San Giovanni”. Dall’inizio dell’attività a tutt’oggi ha sempre partecipato con numerose presenze a molteplici esposizioni personali e collettive. Sue opere sono presenti in permanenza, presso la Galleria d’Arte Contemporanea di Civitella in Val di Chiana.

Utente

Rinaldelli Sergio

Nato a Firenze dove vive e lavora, inizia a dipingere da bambino sotto la guida del padre, pittore dilettante e appassionato d’arte.

Dopo la laurea in Lingue e letterature slave frequenta l’Accademia di Belle Arti. La sua ricerca più recente è volta alla riformulazione in chiave astratta di elementi naturalistici nell’ottica di un’interpretazione simbolica del visibile.

Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, tra le quali si ricordano la Biblioteca Marucelliana, il Museo Diocesano e la Fondazione Alinari di Firenze; il Consiglio Regionale della Toscana e l’Archivio di Stato; la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci; il Museo d’arte antica, moderna e contemporanea “Giuseppe Sciortino”, Complesso monumentale Guglielmo II di Monreale (Palermo) e il Telesia Museum di San Roberto  (Reggio Calabria). È documentato presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz, la Biblioteca Nazionale Centrale, la Biblioteca Marucelliana e l’Istituto Olandese di Storia dell’arte di Firenze, la Biblioteka Jagiellońska di Cracovia, Polonia.

 

Utente

Sparapani Giovanna

Piombinese di nascita, vive a Firenze, dove si è laureata in Storia dell’arte .
Parallelamente all’insegnamento nelle scuole superiori, da circa venti anni ha iniziato a dedicarsi alla fotografia con un approccio tutt’altro che tradizionale: Indomita sperimentatrice, si è cimentata in diversi generi, spesso combinandoli con soluzioni espressive ispirate alla pittura o ai linguaggi urbani. Molti i progetti realizzati negli anni, dalle opere di matrice astratta a quelle incentrate sulla forza comunicativa del segno, dagli scorci urbani al ritratto femminile. Ha al suo attivo numerose mostre collettive e personali sia in Italia che all’estero.

Utente

Teri Sylvia

Nata e vissuta negli Stati Uniti dove sceglieva le attività artistiche e lezioni di storia dell’arte in ogni scuola che faceva parte dei suoi studi.

Si trasferisce a Firenze dove frequenta L’istituto Statale d’Arte, la Scuola d’Arti Visive “Art è”, L’Istituto d’Arte Lorenzo dei Medici, La Scuola Internazionale di Grafica d’Arte  “Il Bisonte”. E dopo: la scoperta e l’uso libero di nuove materie, l’accostamento di colori che di solito sono in conflitto hanno completato la sua ricerca artistica.

Utente

Ugolini Giovanna

Giovanna Ugolini è nata a Firenze, dove vive e lavora.
Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Porta Romana ma ha raggiunto presto una sua formazione fuori da percorsi accademici.
Si è interessata di varie forme d’arte come pittura su stoffa, su ceramica, incisione e grafica, collage, libri-oggetto, mail-art, scultura.

La sua pittura, base essenziale del suo lavoro da oltre 40 anni, si avvale della tempera come forma privilegiata di colore non trascurando l’acqurello e la matita. Di carattere schivo, non ha mai aderito a Gruppi o Movimenti Artistici, preferendo realizzare le sue opere appartata nel suo studio e svolgendo un discorso per temi e per cicli che rispecchiano esperienze di vita.

Utente

Vezzani Isabella

Fiorentina formatasi nell’ambito delle arti visive: maestro d’arte,studio di pittura: Accademia di belle arti di Firenze, studi calcografici Accademia di Urbino. Espone dal 1970 la sua espressione polimaterica in personali e collettive in Italia,Europa.

Attraverso la sua esperienza,segnica,pittorica e plastica ricerca la manifestazione di “ un sé “ a difesa dal disagio socioambientale in cui viviamo.

Utente

Zuetta Paula Mariana

Nata a Buenos Aires, Argentina.

Grafico pubblicitario. Bachelor of Visual Arts con orientamento in scultura. Professoressa in Università Nazionale delle Arti. Cattedra di digitalizzazione Ricercatore presso (UNA).
Membro di due gruppi di ricerca:
– Un viaggio dei dati sulla questione. Direttore Anahí Cáceres
– Trasformazione della materia da calore e luce. Direttore Marga Court
Membro del progetto nell´intervento si spazi pubblici “Pueblo Belgrano” (Laboratorio di Mosaico e Metallo Smaltato). Università Nazionale delle Arti. Partecipa a mostre individuali e collettive nazionale e internazionali.